Chi Sono

“Hanno reso plausibile l’inimmaginabile”

Ci sono frodi talmente semplici da scoprire, che inspiegabilmente l’umanità le accetta come verità.

La moneta ed il debito pubblico, per come ci vengono raccontati, rappresentano la frode più grande a livello mondiale, attraverso la quale viene gestita la vita di ogni singolo individuo.

Le molte problematiche che affrontiamo nel nostro quotidiano, principalmente dovute alla scarsità del lavoro e di denaro, dipendono dalla cattiva comprensione che abbiamo di questi due elementi (moneta e debito pubblico), sulla quale coloro che hanno interesse a decidere delle nostre vite, fondano il loro immenso potere.

L’Economia non è quello che molti pensano sia, è una scienza più perfetta di quello che la maggioranza degli economisti crede o vuol farci credere. Molti dei suoi concetti sono facilmente spiegabili e dimostrabili mediante l’uso di scienze perfette quali la matematica-contabile, la logica e la fisica. E’ attraverso di esse che si arriva a definire la correttezza dei procedimenti che afferiscono al pensiero economico e monetario in particolare.

IO, come credo molti di VOI, tutto questo non ero stato in grado di comprenderlo attraverso i classici testi universitari e l’informazione mainstream. Oggi però, dopo aver letto, studiato ed approfondito il pensiero della Modern Monetary Theory (MMT), ne ho la piena consapevolezza.

La necessità di capire è apparsa in me un giorno all’improvviso, quando pur “sgobbando” (lavorando molto!) con passione, non ero in grado di darmi una spiegazione sul perché non riuscissi ad accumulare ricchezza, almeno nella stessa misura che i miei genitori ed i miei nonni, avevano avuto la possibilità di conseguire nelle loro vite.

E’ nelle crisi di identità e nel bisogno, che l’uomo si interroga e cresce. E’ in quel preciso istante che ci fermiamo a riflettere su quella che consideravamo la normalità di un dovuto e scontato benessere, che invece oggi pare essersi dissolto completamente.

Credetemi, potete essere i più bravi imprenditori del pianeta, dotati della più fervida inventiva e delle migliori capacità, potete creare il prodotto più bello ed utile nel mondo, ma se operate in un mercato dove non ci sono soldi a sufficienza, sarete ugualmente destinati a fallire. Questo perché nei sistemi monetari moderni, guidati dalla moneta, che rappresenta in tutto e per tutto un monopolio dello Stato, senza che i governi la spendano per primi, nessun processo produttivo può iniziare, nessun desiderio di risparmio può essere soddisfatto e nemmeno pagare le tasse.

I soldi sono pezzi di carta o per lo più numeri (“bit”) dentro i computer delle banche centrali. Vengono creati dal nulla (out of tin air) e nelle odierne economie moderne sono indispensabili per ottimizzare al massimo lo scambio di tutti i beni e servizi che sono presenti sugli scaffali del metaforico supermercato, rappresentato dal mondo intero.

Intenzionalmente oppure no, chiunque abbia il potere di farli mancare (i governanti in primis), si porterà con se, per tutta la vita ed oltre, le proprie mani sporche di sangue, per tutte le conseguenti tragedie umane che derivano da questa sua azione.

E’ passato il tempo di una generazione (la nostra), senza che il nostro paese potesse rivivere un “boom-economico”.

Abbiamo perso completamente il senso ed il sapore di come sia vivere in una “buona economia”dove le imprese entrano in competizione tra di loro per assumervi, e pur di avervi vi formano, costi quel che costi, dove gli studenti vengono assunti ancor prima che terminino il loro corso di studi e dove la scelta di potere cambiare lavoro diventa la normalità, proprio perché altre attività produttive cercano di assumervi.

Aver studiato per oltre quindici anni la Modern Monetary Theory ed aver avuto la possibilità di farlo confrontandomi quotidianamente con il suo padre fondatore Warren Mosler, mi permette oggi di definirmi un Vero Economista, pienamente cosciente di cosa significhi vivere in una buona economia. Una consapevolezza che i passati studi universitari non erano riusciti a darmi. E questo ci deve far riflettere su quella che è la qualità dei nostri sistemi istruttivi pubblici e di come anch’essi, siano totalmente condizionati in modo negativo, dalla scarsità di denaro che li rende più vulnerabili alla frode del pensiero.

Oggi mi sento veramente pronto per affrontare qualsiasi avversario sul campo del dibattito, proprio perché ho la consapevolezza di sapere dove sta la “Verità”.

Una Verità analizzata, compresa, e certificata attraverso ore ed ore di studio appassionato, unito all’indispensabile verifica scientifica che differenzia gli illuminati da coloro che invece hanno un approccio verso la Verità stessa, a carattere dogmatico. Una Verità semplice da comprendere che vorrei condividere con VOI per preparare insieme le nuove generazioni, pienamente consapevole che una speranza per un reale cambiamento, la potremmo avere solo e soltanto, quando la “Verità” stessa, sarà patrimonio della maggioranza.


Nel Giugno del 2024 esce una collana edita dal gruppo RCS MediaGroup (Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) – scritta da Andrea B. Nardi – STORIA DEL FASCISMO – Bonifiche e opere pubbliche del periodo fascista guidato da Mussolini. L’autore cita più volte alcuni passaggi di un mio articolo (Mussolini e la Moneta: dal Duce a Monti i governi italiani mai sono usciti dal “fantasma” del debito!)

i passaggi citati: